Come contattarci:

  1. telefonata allo 010/5533233 il lunedì-mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18 (per tutti);
  2. messaggio whatsapp al +390105533233 (orario 9-18 lun-ven – solo per  iscritti);
  3. mail indirizzata a info@gildaliguria.it (per tutti).

 

IN CASO DI EMERGENZASERVIZIO RISERVATO AGLI ISCRITTI –

Inviare un messaggio whatsapp (tra le 9 e le 18) specificando il motivo dell’urgenza (bisogna indicare il motivo, e non fare una richiesta generica, per essere ricontattati in tempi rapidi). Ribadiamo: il servizio è riservato agli iscritti.

Per chi è già tesserato (e per chi desidera tesserarsi) sarà anche possibile richiedere appuntamenti in presenza o nell’ufficio virtuale, con prenotazione tramite conversazione telefonica o tramite mail.

 

Concorsi, quanta ansia!

In agosto è stato firmato il “famoso” DPCM sulla formazione dei docenti della scuola secondaria (primo e secondo grado), ma si sta ancora attendendo che, ad uno ad uno, vengano banditi i tanto sbandierati concorsi.

******************************************

Il primo in ordine di tempo ha coinvolto i docenti di educazione motoria alla scuola primaria (qui il bando), la cui prova scritta è stata fissata al 15 dicembre (vedi qui).

******************************************

Il secondo sarà il cosiddetto “straordinario ter”, di cui si attende il BANDO e il via per procedere alle PROVE (che presumibilmente partiranno ad inizio 2024).

Per le ultime info, cliccate qui sotto:

 

 

 

Materiale assemblee per precari e neoimmessi in ruolo (Genova – 27 settembre)

Ultime notizie nazionali

Info sui PERCORSI ABILITANTI

 

Incontro online del 6 ottobre 2023 su:

CONCORSI E NUOVI PERCORSI ABILITANTI.

Cliccando sull’immagine, si rivede la registrazione:

Attenzione:

UNIGE e PERCORSI ABILITANTI:

discorso rimandato al 2024/2025

 

 

 

Ultime notizie locali

Info sempre utili

Vi invitiamo a leggere con attenzione i seguenti articoli:

1) Vademecum Collegio Docenti.

2) Focus sulle attività funzionali.

3) Normativa di riferimento e tabella di sintesi sulle 40+40 ore

4) Normativa di riferimento sull’orario ridotto ad inizio anno scolastico.

5) Attività extra compatibili e non compatibili con l’insegnamento.

6) Vademecum sulla presa di servizio.

 

Vi invitiamo a prestare attenzione a ciò che ogni Collegio dei Docenti delibererà: diventa “ordine di servizio”!

Un esempio pratico è costituito dalla cosiddetta “banca delle ore” o “tesoretto” destinato alle supplenze, che a livello normativo non esiste proprio, ma che in parecchie scuole viene passato come “dovuto” e fatto deliberare dal Collegio dei Docenti…

 

 

Archivio delle notizie