Domanda 150 preferenze
Dal ministero arrivano le prime indiscrezioni: dovrebbe essere a luglio.
Quando avremo delle date più precise lo scriveremo sul blog: ora come ora non abbiamo elementi certi.
Ultime notizie nazionali
60 CFU, entro il mese sarà emanato il decreto
Aggiornamento GPS 2024 e nuovi requisiti
TFA Sostegno 2023, chi ha tre anni di servizio sul sostegno non accede direttamente al corso
Arriva giugno: gli obblighi dei docenti dopo il termine delle lezioni
Tfa sostegno VIII ciclo, online il decreto
Supplenze GPS 2023, la domanda per le 150 scuole potrebbe essere a luglio
Focus su mobilità 2023/24 e vincoli
Una nuova possibilità: usare la CIE al posto dello SPID
Come contattare la Gilda
Gli iscritti Gilda potranno raggiungerci per urgenze via WhatsApp al numero +39 010/5533233 (ricordarsi di aggiungere il +39!) oppure via mail su info@gildaliguria.it.
Risponderemo alle chiamate ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18 allo 010/5533233.
Per i tesserati e/o per chi desidera tesserarsi sarà anche possibile richiedere appuntamenti in presenza o nell’ufficio virtuale, con prenotazione tramite telefonata o tramite mail.
Gli Ata possono inviare una mail a ata@gildaliguria.it o chiamare il 342/0585295 (esclusivamente nelle ore pomeridiane).
Ultime notizie locali
TFA sostegno Unige, come iscriversi alla selezione
TFA Sostegno, ottenere le credenziali UniGePASS
TFA sostegno Unige, dove si può trovare il bando del nono ciclo?
Approvato il calendario scolastico ligure 2023/2024
Commissioni Esami di Stato a.s. 2022/2023
Domanda 150 scuole: probabilmente a luglio
Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie, chiedere la consulenza della Gilda
Naspi, come fare domanda per gli iscritti Gilda con il Patronato 50&Più Enasco
Info sempre utili
Vi invitiamo a leggere con attenzione i seguenti articoli:
1) Vademecum Collegio Docenti.
2) Focus sulle attività funzionali.
3) Normativa di riferimento e tabella di sintesi sulle 40+40 ore
4) Normativa di riferimento sull’orario ridotto ad inizio anno scolastico.
Vi invitiamo a prestare attenzione a ciò che ogni Collegio dei Docenti delibererà: diventa “ordine di servizio”!
Un esempio pratico è costituito dalla cosiddetta “banca delle ore” o “tesoretto” destinato alle supplenze, che a livello normativo non esiste proprio, ma che in parecchie scuole viene passato come “dovuto” e fatto deliberare dal Collegio dei Docenti…