Ultime notizie nazionali
Docente tutor, Valditara: ‘È la prima pietra della rivoluzione del merito nella scuola italiana’
Concorso educazione motoria primaria: per quanto slitterà ancora?
Bandi Estate INPSieme e corsi di lingue all’estero
SPID, scadenza ad aprile 2023: cosa succederà?
Analisi comparativa sulla condizione insegnante in Europa
Elenchi aggiuntivi GPS previsti in aprile: bozza del Decreto e parere del CSPI
Uscite didattiche e viaggi di Istruzione: una vera fatica…
21 marzo: Giornata Mondiale della sindrome di down
Come contattare la Gilda
Gli iscritti Gilda potranno raggiungerci per urgenze via WhatsApp al numero +39 010/5533233 (ricordarsi di aggiungere il +39!) oppure via mail su info@gildaliguria.it.
Risponderemo alle chiamate ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18 allo 010/5533233.
Per i tesserati e/o per chi desidera tesserarsi sarà anche possibile richiedere appuntamenti in presenza o nell’ufficio virtuale, con prenotazione tramite telefonata o tramite mail.
Gli Ata possono inviare una mail a ata@gildaliguria.it o chiamare il 342/0585295 (esclusivamente nelle ore pomeridiane).
Dopo l’assemblea di venerdì 20 gennaio al Cassini…
… invitiamo tutti i colleghi precari ad informarsi presso le nostre sedi di Genova e Chiavari sulla possibilità di partecipare ai ricorsi illustrati dall’avvocato Paolo Languasco:
- ricorso carta del docente
- ricorso RPD per supplenti brevi ed ex supplenti Covid
- ricorso abuso contratti al 31 agosto
Per info specifiche vedi nella Home page il widget “Ricorsi Gilda Liguria” (in alto a destra).
N.B. Anche chi non è ancora iscritto al nostro Sindacato potrà aderire, naturalmente previo contestuale tesseramento alla Gilda.
Ultime notizie locali
Segnalibri contro la violenza psicologica settaria
8 marzo 2023
Privacy a scuola, la violazione è un reato che comporta pene pesanti
Parafarmacia BellezzaAttiva
Martedì 7 marzo: “Sicurezza e legalità”, incontro con gli studenti al Carlo Felice
Presidio a Genova contro l’autonomia differenziata
Part-time 2023/2024: procedure in partenza
Mobilità 2023, l’ordinanza doveva arrivare a metà febbraio… ma non c’è ancora nulla!
Un omaggio musicale ai colleghi di sostegno
Il mondo dei docenti di sostegno, tra PEI e altre sigle come ICF, GLO, PECS, LIS, può risultare alquanto sfiancante e, a tratti, immerso nella noiosa burocrazia.
Due insegnanti hanno però deciso di presentarlo in modo assolutamente creativo e informale: si chiamano Aliz Csanyi ed Edoardo Ballerini e lavorano presso due scuole secondarie di primo grado di Firenze e provincia.
Dalla loro esperienza e dalla comune passione per la musica è nata l’idea di registrare una canzone inedita, di cui il duo ha scritto il testo e creato un simpatico video.
In esso i LizEdo mostrano le attività e le difficoltà quotidiane di due docenti-tipo.
Di seguito il link:
Info sempre utili
Vi invitiamo a leggere con attenzione i seguenti articoli:
1) Vademecum Collegio Docenti.
2) Focus sulle attività funzionali.
3) Normativa di riferimento e tabella di sintesi sulle 40+40 ore
4) Normativa di riferimento sull’orario ridotto ad inizio anno scolastico.
Vi invitiamo a prestare attenzione a ciò che ogni Collegio dei Docenti delibererà: diventa “ordine di servizio”!
Un esempio pratico è costituito dalla cosiddetta “banca delle ore” o “tesoretto” destinato alle supplenze, che a livello normativo non esiste proprio, ma che in parecchie scuole viene passato come “dovuto” e fatto deliberare dal Collegio dei Docenti…