Per contattarci

IN SITUAZIONE DI NORMALITA’:

  1. telefonata allo 010/5533233 il lunedì-mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18;
  2. messaggio whatsapp al +390105533233 (orario 9-18);
  3. mail indirizzata a info@gildaliguria.it.

 

IN CASO DI EMERGENZA:

inviare un messaggio whatsapp (tra le 9 e le 18) specificando il motivo dell’urgenza (bisogna specificare il motivo, non fare una richiesta generica per essere ricontattati in tempi rapidi).

 

Materiale assemblee di mercoledì 27

Concorsi futuri

È stato firmato il “famoso” DPCM sulla formazione dei docenti della scuola secondaria (primo e secondo grado).

Ora ci si attende che, ad uno ad uno, vengano banditi i tanto sbandierati concorsi.

***********************

Il primo in ordine di tempo riguarda i docenti di educazione motoria alla scuola primaria, pubblicato il 7 agosto (vedi qui).

***********************

Il secondo sarà il cosiddetto “straordinario ter”, di cui in Gazzetta Ufficiale il 9 settembre è uscito solo un decreto di autorizzazione all’avvio della procedura per il reclutamento di circa 30mila docenti, ma siamo ancora in attesa del bando e del via per procedere alle prove.

 

 

 

Ultime notizie nazionali

Come contattare la Gilda

Gli iscritti Gilda potranno raggiungerci seguendo le modalità indicate nel box di apertura della home page.

Per chi è già tesserato e per chi desidera tesserarsi sarà anche possibile richiedere appuntamenti in presenza o nell’ufficio virtuale, con prenotazione  tramite telefonata o tramite mail.

Risponderemo di persona in maniera regolare alle chiamate telefoniche allo 010/5533233 ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18.

Gli Ata possono inviare una mail a ata@gildaliguria.it o chiamare  il 342/0585295 (esclusivamente nelle ore pomeridiane).

 

Info su concorsi e percorsi abilitanti

VENERDì 6 ALLE ORE 15

incontro online

su YouTube con due esperti Gilda.

Argomento:

CONCORSI E NUOVI PERCORSI ABILITANTI.

Di seguito il link:

https://www.youtube.com/watch?v=s5UcnMQR30A

 

 

Ultime notizie locali

Info sempre utili

Vi invitiamo a leggere con attenzione i seguenti articoli:

1) Vademecum Collegio Docenti.

2) Focus sulle attività funzionali.

3) Normativa di riferimento e tabella di sintesi sulle 40+40 ore

4) Normativa di riferimento sull’orario ridotto ad inizio anno scolastico.

5) Attività extra compatibili e non compatibili con l’insegnamento.

6) Vademecum sulla presa di servizio.

 

Vi invitiamo a prestare attenzione a ciò che ogni Collegio dei Docenti delibererà: diventa “ordine di servizio”!

Un esempio pratico è costituito dalla cosiddetta “banca delle ore” o “tesoretto” destinato alle supplenze, che a livello normativo non esiste proprio, ma che in parecchie scuole viene passato come “dovuto” e fatto deliberare dal Collegio dei Docenti…

 

Archivio delle notizie