Info in attesa del bando dell’VIII ciclo sostegno

 

In attesa di eventuali modifiche sui criteri e sui titoli di partecipazione da parte del Ministero, il decreto con il quale sono autorizzate le università ad organizzare i percorsi per il conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno per i diversi ordini e gradi di scuola, dovrebbe essere di prossima pubblicazione.

 

Articolazione del percorso

Attualmente il percorso universitario per conseguire la specializzazione nel sostegno, in riscontro a quanto indicato negli allegati A, B e C del decreto sostegno del 30 settembre 2011 definisce: il profilo del docente specializzatole tematiche delle prove di accesso, gli insegnamenti e le attività laboratoriali e di tirocinio, i crediti formativi universitari e gli aspetti organizzativi dei corsi.

 

Durata del percorso universitario

Di norma l’intero percorso universitario, inizia con le prove preselettive in tarda primavera per essere avviato nel mese di settembre e concludersi entro il 30 giugno dell’anno accademico di riferimento. I partecipanti possono assentarsi fino ad un massimo del 20% di ciascuno insegnamento con l’obbligo di recuperare le ore di assenza attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti, mentre non è consentito loro assentarsi durante il tirocinio e le attività laboratoriali.

 

Requisiti di ammissione

Per conseguire il titolo di specializzazione sul sostegno sono ammessi a partecipare alle procedure organizzate dalle università i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli

a) per la scuola dell’infanzia e primaria
  • titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria;
  • diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali.