Requisiti per concorsi scuola: il punto sulla situazione
Le domande che ci pervengono sono continue, ma noi non sappiamo ancora quali saranno i tempi degli eventuali concorsi della scuola.
Possiamo però fare delle ipotesi abbastanza precise sui requisiti necessari per accedere a queste procedure secondo i criteri vigenti con una premessa: quello che scriviamo potrebbe non essere più valido se il governo Meloni dovesse emanare le norme applicative relative al nuovo reclutamento dei docenti.
Concorsi riservati
Per accedere ai concorsi riservati, o straordinari, bisogna avere tre anni di lavoro a tempo determinato nella scuola pubblica.
Un anno vuol dire avere un contratto di durata pari almeno a 180 giorni – o almeno dal primo febbraio al termine delle attività didattiche più i giorni degli scrutini – per anno scolastico.
Un anno dei tre dovrebbe essere poi specifico nella classe di concorso per cui si vuole concorrere.
Quanti anni scolastici si può andare indietro nel tempo per avere i tre anni?
Dipende dalla procedura. L’ultima volta è stato possibile partecipare al concorso straordinario bis se si avevano tre anni scolastici di lavoro nella scuola pubblica negli ultimi cinque, ma per ogni procedura questo termine è stato diverso.
Oltre agli anni di lavoro bisogna avere un titolo di studio atto all’insegnamento nella classe di concorso per cui vorremmo fare domanda. Per controllare potete fare riferimento a questo motore di ricerca.
Per essere a posto bisogna avere non solo i titoli ma anche il giusto numero di CFU.
Concorsi ordinari
Finora per accedere ai concorsi ordinari bisognava avere un titolo di studio atto all’insegnamento nella classe di concorso per cui vorremmo fare domanda. Per controllare potete fare riferimento a questo motore di ricerca.
Per essere a posto bisogna avere non solo i titoli ma anche il giusto numero di CFU. Se non li si hanno acquisiti entro il 31/10/2022 non si possono più avere, a meno che non intervenga qualche modifica normativa.
Procedure sul sostegno
Per i concorsi sul sostegno bisogna tenere presente che, oltre al titolo di studio e i 24 CFU, o gli anni di insegnamento, è necessario disporre del titolo di specializzazione sul sostegno.
Per questo tipo di posto non aspettatevi che sia possibile una stabilizzazione da seconda fascia GPS.
FONTE: “Infodocenti”
ARTICOLO DI: Roberto Bosio
7/3/2023