Piano straordinario assunzioni docenti 2023/24: imminente l’arrivo in Gazzetta Ufficiale
Assunzioni docenti per il prossimo anno scolastico 2023/24, l’obiettivo del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è quello di assegnare 56mila posti vacanti, di cui circa 19mila riguardano il sostegno. Il piano del ministro è contenuto nel decreto PA che dovrebbe essere pubblicato nelle prossime ore in Gazzetta Ufficiale. Un piano straordinario che va ad affiancarsi alle 70mila assunzioni già previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un piano imposto dall’Unione Europea.
Piano Valditara assunzioni docenti per l’anno scolastico 2023/24: in arrivo il decreto PA
Il decreto PA, come riporta il quotidiano economico ‘Il Sole 24 ore’ di venerdì 21 aprile 2023, dovrebbe essere pubblicato nei prossimi giorni (se non addirittura nelle prossime ore) in Gazzetta Ufficiale.
Come da più parti anticipato, per quanto riguarda le assunzioni dei docenti di sostegno, si procederà allo scorrimento della prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e dagli appositi elenchi aggiuntivi per coloro che si specializzano entro il prossimo 30 giugno. Si tratta di una nomina finalizzata al ruolo nella provincia in cui il docente risulta in graduatoria. Una volta superato il percorso di formazione e prova, per il docente scatterà l’immissione in ruolo.
Per quanto concerne, invece, le cattedre restanti si andrebbero ad utilizzare le graduatorie degli idonei dei concorsi precedenti ancora in vigore.
Il piano assunzionale straordinario voluto dal ministro Valditara si affianca alle 70mila assunzioni di insegnanti già previste dal PNRR e per le quali è tuttora in corso una trattativa con la Commissione europea.
Il Ministero dell’Istruzione vorrebbe iniziare a bandire i concorsi, partendo dalla fase transitoria prevista dal decreto legge N. 36/2022.
Concorso straordinario ter
Entro il mese di giugno, dovrebbe partire il concorso straordinario ter, ovvero il nuovo concorso riservato ai precari con 3 anni di servizio o 24 Crediti formativi universitari (CFU). L’obiettivo è quello di riuscire a coprire 30-35mila posti.
A questi si possono sommare i 10-15mila posti dell’ultimo concorso a infanzia e primaria: dei 70mila posti del PNRR ne resterebbero 25-30mila.
Nuovo concorso nel 2024 per gli abilitati
Il Ministero dell’Istruzione vorrebbe assegnarli nel 2024 con un nuovo concorso aperto agli abilitati secondo la nuova procedura di abilitazione che prevede il possesso della laurea più i 60 CFU. Tuttavia, per procedere con questo nuovo concorso bisognerà prima sbloccare il Dpcm attuativo sull’abilitazione, fermo dallo scorso mese di luglio 2022.
FONTE: “Scuolainforma”
ARTICOLO DI: Luigi Rovelli
21/4/2023